DISIDRATATI

VIA L’ACQUA, DENTRO IL GUSTO

Goditi tutto il piacere della cucina tradizionale italiana
senza additivi e conservanti.

 

I Disidratati, pronti in pochissimo tempo, genuini e ricchi di sapore,
sono la soluzione ideale per chi ama la tavola facile e veloce.
La disidratazione conserva intatta tutta la bontà del prodotto
e ne garantisce un’efficace conservazione.
Basta cuocerli in acqua bollente per gustarne tutta la naturale genuinità.

Per rendere più invitante e goloso ogni piatto, De Lucia ha creato EasItaly,
una linea di condimenti per pasta e insalata a base di frutta secca.
Pronti in un solo minuto, senza coloranti e conservanti,
aggiungono un tocco di brio e creatività italiani ad ogni ricetta.

DISIDRATATI

VIA L’ACQUA, DENTRO IL GUSTO

Goditi tutto il piacere della cucina tradizionale italiana
senza additivi e conservanti.

 

I Disidratati, pronti in pochissimo tempo, genuini e ricchi di sapore,
sono la soluzione ideale per chi ama la tavola facile e veloce.
La disidratazione conserva intatta tutta la bontà del prodotto
e ne garantisce un’efficace conservazione.
Basta cuocerli in acqua bollente per gustarne tutta la naturale genuinità.

Per rendere più invitante e goloso ogni piatto, De Lucia ha creato EasItaly,
una linea di condimenti per pasta e insalata a base di frutta secca.
Pronti in un solo minuto, senza coloranti e conservanti,
aggiungono un tocco di brio e creatività italiani ad ogni ricetta.

La disidratazione nasce già in epoca

preistorica ed è il metodo di conservazione

più naturale dei cibi: l’eliminazione dell’acqua

dall’alimento evita lo sviluppo di

microrganismi senza aggiunta di conservanti

né additivi.

La disidratazione genera una leggera

alterazione nel colore e nell’aspetto dei

legumi e dei cereali portandoli ad essere un

pò aperti e molto secchi (effetto che

chiaramente scompare quando sono macinati

in farine), ma dopo la reidratazione, essi

riprendono tutte le loro caratteristiche.

I disidratati sono preziosi alleati in cucina.

Cuociono molto velocemente e rendono

tantissimo, 1 kg di prodotto ha una resa di ben 4 kg

dopo la reidratazione.

L’unico piccolo neo è l’aspetto del prodotto, dovuto

alla lavorazione dei frutti che appaiono semiaperti.

La loro bellezza è proprio nei vantaggi che offrono.

Per effetto della reidratazione e degli altri

ingredienti consigliati si otterranno porzioni

abbondanti.

Preparali così, 10 minuti in pentola!

In una pentola da 1 litro di capacità, fai rosolare 3

cucchiai di olio extravergine di oliva con un pò di

cipolla tritata e uno spicchio d’aglio che toglierai

appena imbiondito. A piacere puoi cariare il

soffritto aggiungendo anche un pò di carote e

sedano tritati.

Aggiungi al soffritto 3 bicchieri d’acqua (750 ml),

un dado da brodo vegetale, sale e prezzemolo a tuo

gradimento e porta ad ebollizione. A piacere puoi

aggiungere cipolla a fettine, 4 cucchiai di passata

di pomodori o un pò di pancetta (80 g).

Versa il contenuto della bustina nel brodo ottenuto

e lascia cuocere a fuoco lento per 10 min,

mescolando di tanto in tanto, fino ad ottenere la

densità preferita. Servi ben caldo. Per un piatto

ancora più gustoso puoi aggiungere un filo d’olio,

del parmigiano grattugiato e accompagnare con

crostini di pane.

La disidratazione nasce già in epoca preistorica ed è il metodo di conservazione più naturale dei cibi: l’eliminazione dell’acqua dall’alimento evita lo sviluppo di microrganismi senza aggiunta di conservanti né additivi.

La disidratazione genera una leggera alterazione nel colore e nell’aspetto dei legumi e dei cereali portandoli ad essere un pò aperti e molto secchi (effetto che chiaramente scompare quando sono macinati in farine), ma dopo la reidratazione, essi riprendono tutte le loro caratteristiche.

I disidratati sono preziosi alleati in cucina. Cuociono molto velocemente e rendono tantissimo, 1 kg di prodotto ha una resa di ben 4 kg dopo la reidratazione.

L’unico piccolo neo è l’aspetto del prodotto, dovuto alla lavorazione dei frutti che appaiono semiaperti. La loro bellezza è proprio nei vantaggi che offrono.

Per effetto della reidratazione e degli altri ingredienti consigliati si otterranno porzioni abbondanti.

Preparali così, 10 minuti in pentola! 

In una pentola da 1 litro di capacità, fai rosolare 3 cucchiai di olio extravergine di oliva con un pò di cipolla tritata e uno spicchio d’aglio che toglierai appena imbiondito. A piacere puoi cariare il soffritto aggiungendo anche un pò di carote e sedano tritati.

Aggiungi al soffritto 3 bicchieri d’acqua (750 ml), un dado da brodo vegetale, sale e prezzemolo a tuo gradimento e porta ad ebollizione. A piacere puoi aggiungere cipolla a fettine, 4 cucchiai di passata di pomodori o un pò di pancetta (80 g).

Versa il contenuto della bustina nel brodo ottenuto e lascia cuocere a fuoco lento per 10 min, mescolando di tanto in tanto, fino ad ottenere la densità preferita. Servi ben caldo. Per un piatto ancora più gustoso puoi aggiungere un filo d’olio, del parmigiano grattugiato e accompagnare con crostini di pane.

LE ZUPPE

SALSA EASITALY PER PASTA

SALSA EASITALY PER INSALATA